Descrizione artistica

Cartina Basilica
1 - Navata 2 - Trono 3 - Transetto lato monte 4 - Sacrestia 5 - Transetto lato mare 6 - Abside e Coro 7 - Cappella della Madonna del Carmelo 8 - Cappella del S. Cuore 9 - Cappella di S. Teresa di Gesù 10 - Cappella della Passione 11 - Cappella di S. Giuseppe 12 - Cappella di S. Teresa di Gesù Bambino 13 - Cappella di S. Giovanni della Croce 14 - Chiostro di S. Teresa di Gesù Bambino 15 - Chiostro della Madonna del Carmelo 16 - Cappella delle Benedizioni 17 - Confessionali 18 - Facciata e sagrato 19 - Portineria 20 - Campanile

1 - Navata

2 - Trono

3 - Transetto lato monte

4 - Sacrestia

5 - Transetto lato mare

6 - Abside e Coro

7 - Cappella della Madonna del Carmelo

8 - Cappella del S. Cuore

9 - Cappella di S. Teresa di Gesù

10 - Cappella della Passione

11 - Cappella di S. Giuseppe

12 - Cappella di S. Teresa di Gesù Bambino

13 - Cappella di S. Giovanni della Croce

14 - Chiostro di S. Teresa di Gesù Bambino

15 - Chiostro della Madonna del Carmelo

16 - Cappella delle Benedizioni

17 - Confessionali

18 - Facciata e sagrato

19 - Portineria

20 - Campanile

Il Santuario di Gesù Bambino è una Basilica con pianta a croce latina a navata unica.

Sia all’esterno che all’interno i Padri e gli artisti hanno voluto realizzare qualcosa di bello e maestoso per onorare Gesù Bambino. La facciata di stile rinascimentale domina sulla piazza ampia e si trova al centro di due chiostri con portici; su quello a lato monte sorge il campanile. Tutte le immagini, i mosaici e gli stemmi parlano di Gesù Bambino, del Carmelo e di Arenzano.

Chi entra nel tempio si sente naturalmente portato al raccoglimento e alla preghiera. Tutto qui ispira elevazione della mente a Dio. Soprattutto al centro si nota il trono di Gesù Bambino e lo sguardo è portato subito su di lui. La navata centrale è la parte più antica, risalente al 1908 (anno di inaugurazione), con gli stucchi, le decorazioni, le vetrate e le cappelle tipicamente carmelitane. I transetti invece, costruiti negli anni ’60 fanno da corona. In essi come sulla controfacciata dominano le opere artistiche di ceramica di Angelo Biancini.

1 - La navata

La navata centrale è la parte più antica della basilica e risale al 1908; questa misura 32 m di lunghezza (compreso il coro), 11,5 m di larghezza e 25 m di altezza.

Sul fianco destro, guardando l’altare troviamo in ordine le cappelle di S. Giovanni della Croce, S. Teresa di Gesù Bambino e S. Giuseppe; sul lato sinistro, invece, quelle della Passione, di S. Teresa di Gesù, del S. Cuore e della Madonna del Carmelo. …

Per approfondire…

2 - Il presbiterio e il trono di Gesù Bambino

Dal centro della chiesa possiamo ammirare l’insieme del presbiterio-trono-abside.

Il nuovo presbiterio, riadattato nel 1991, è stato realizzato interamente in marmo Rosa di Portogallo e Rosso di Francia, inglobato in un’ampia pedana semicircolare. L’altare recupera l’artistico paliotto di quello precedente, con quattro statue bronzee raffiguranti (da sinistra a destra) S. Elia,  …

Per approfondire…

3 - Il transetto lato monte

Il transetto (che insieme all’altro misura 40 m di lunghezza) ha un soffitto a botte e lungo la trabeazione si legge in latino la seguente scritta biblica: “Chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvo – nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi”.

Lungo le pareti sono disposte le maioliche di Biancini raffiguranti: lo Sposalizio di Maria e Giuseppe (alle spalle guardando l’altare), …

Per approfondire…

4 - La sacrestia

La sacrestia si presenta come un ambiente lineare e sobrio, con il mobilio contenente tutto il materiale necessario anche per le grandi celebrazioni che spesso avvengono nella Basilica. …

Per approfondire…

5 - Il transetto lato mare

Il transetto (che insieme all’altro misura 40 m di lunghezza) ha un soffitto a botte e lungo la trabeazione si legge in latino la seguente scritta biblica: “Tutte le genti verranno a te e ti adoreranno, Signore, e glorificheranno il tuo nome, poiché è santo”.  …

Per approfondire…

6 - L’abside e il coro

Sollevando lo sguardo siamo attratti dal grandioso affresco che ricopre interamente il catino dell’abside. L’opera, del pittore Renzo Bonfiglio di Vado Ligure, è del 1965 e raffigura l’umanità bisognosa ai piedi di Gesù Bambino. …

Per approfondire…

7 - Cappella della Madonna del Carmelo

La cappella si ispira al gusto donatelliano. I putti in rilievo danzano attorno alla calotta affrescata, in cui appare la Vergine del Carmine tra Sante e Santi carmelitani. …

Per approfondire…

8 - Cappella del S. Cuore

Si tratta di una piccola cappella con la volta abbellita da decorazioni.  …

Per approfondire…

9 - Cappella di S. Teresa di Gesù

Riformatrice del Carmelo e Dottore della Chiesa, la santa è ritratta nel classico atteggiamento: libro aperto e penna in mano, quasi a fissare un momento di quella luce divina che, di getto, le fece scaturire dal cuore gli scritti.  …

Per approfondire…

10 - Cappella della Passione

Dalla cappella di S. Teresa è possibile accedere in una piccola cappella interna dall’atmosfera molto raccolta.

Qui sono esposte al pubblico tre importanti opere: Ecce Homo di scuola caravaggesca (tela a olio); …

Per approfondire…

11 - Cappella di S. Giuseppe

La statua in legno nella nicchia sopra l’altare è opera di un artigiano di Ortisei in Val Gardena e fu donata dai carpentieri di Arenzano per onorare il loro Santo Patrono. …

Per approfondire…

12 - Cappella di S. Teresa di Gesù Bambino

La cappella, semplice e raccolta, è dedicata alla Patrona delle Missioni e Dottore della Chiesa, la cui effigie è attorniata da una schiera di angeli.   …

Per approfondire…

13 - Cappella di S. Giovanni della Croce

Nella nicchia è la statua del Santo, Dottore della Chiesa e fondatore dei Carmelitani Scalzi, insieme a S. Teresa di Gesù. La cappella si presenta ricca di fregi e altorilievi,…

Per approfondire…

14 - Chiostro di S. Teresa di Gesù Bambino

A sinistra della facciata, addossato al transetto lato monte, troviamo il chiostrino dedicato a S. Teresa di Gesù Bambino. La fuga di archi e colonne in travertino, corona una bella fontana, sormontata dalla statua della santa.  …

Per approfondire…

15 - Chiostro della Madonna del Carmelo

A destra della facciata, addossato al transetto lato mare, si trova il chiostrino dedicato alla Madonna del Carmelo, la cui statua marmorea sorge al centro, in una piccola aiuola rifinita con pietre bianche e nere.  …

Per approfondire…

16 - Cappella delle Benedizioni

Di fianco alla sala ricordi, il pellegrino può visitare una piccola cappella dove è custodita un’antica statua di Gesù Bambino, posta in una preziosa nicchia in marmo.  …

Per approfondire…

17 - Confessionali

Nel transetto lato mare sono presenti due confessionali artistici che tuttavia vengono usati solo nelle grande ricorrenze, poiché abitualmente viene utilizzato un locale più riservato e comodo con due confessionali, …

Per approfondire…

18 - Facciata e sagrato

La facciata è opera dell’architetto Giuseppe Castellucci di Firenze, in stile rinascimentale italiano, è formata da una parte centrale leggermente avanzata e più alta rispetto alle due ali laterali.

Il tutto è diviso orizzontalmente in due zone; in quella inferiore otto lesene, disposte a coppie e poggianti su alto zoccolo, racchiudono al centro il portale di ingresso che è incluso in un …

Per approfondire…

19 - Portineria

Sul lato destro della Cappella delle Benedizioni c’è la portineria del monastero dei padri carmelitani.

Da essa – che è visitabile – si accede alla clausura della comunità religiosa.

Per approfondire…

20 - Campanile

Dominante sul chiostro lato monte troviamo il nuovo campanile alto 43 m. Portato a termine nel 1965, in uno stile moderno, ospita nella sua cella ben dodici campane provenienti dalla ditta Picasso, di cui quattro fisse e otto che possono ruotare.  …

Per approfondire…