La devozione a Gesù Bambino

Cliccare sull’immagine per ingrandire

La Pia Unione di Gesù Bambino

La Pia unione di Gesù Bambino, che conta ormai innumerevoli iscritti in tutto il mondo, fu istituita al Santuario di Arenzano nel 1903 con decreto di Mons. Edoardo Pulciano, arcivescovo di Genova, e ad essa diversi Papi concessero indulgenze particolari.

Lo scopo è quello di promuovere il culto a Gesù Bambino e di porre sotto la sua speciale protezione gli iscritti e in particolare i bambini. In questa unione spirituale i fedeli e i devoti a Gesù Bambino  si impegnano a pregarlo quotidianamente e a vivere secondo le virtù dell’infanzia spirituale: Egli non manca mai di benedire tutti con le sue grazie.

Per approfondire…

La Medaglia Salvaguardia

Tra le diverse medaglie che raffigurano Gesù Bambino, la più significativa è la “Medaglia Salvaguardia”. Approvata dal papa S. Pio X nel 1909, viene portata come segno di affidamento e richiesta di protezione. Essa raffigura, insieme all’immagine di Gesù Bambino, la croce, simbolo della nostra salvezza, e alcune parole evangeliche e invocazioni, fra cui la principale è il nome di Gesù.

Per approfondire…

La Coroncina di Gesù Bambino

È una piccola corona del rosario composta da dodici grani più tre introduttivi, diffusa a partire dal sec. XVII dalla venerabile Margherita del SS.mo Sacramento, Monaca carmelitana scalza di Beaune (Francia) e grande apostola del culto di Gesù Bambino. Una volta egli le apparve mostrando questo piccolo rosario risplendente di luce, dicendo: “Diffondi questa devozione tra i fedeli e rassicurali che io concederò grazie specialissime, soprattutto di innocenza e di purezza, a chi porterà devotamente addosso questo piccolo rosario e lo reciterà con l’intenzione di onorare i Misteri della mia divina Infanzia”. Come il rosario tradizionale, anche questa coroncina ci aiuta a “contemplare con Maria il volto di Cristo”.

Per approfondire…

L’Olio della Lampada di Gesù Bambino

L’olio benedetto di Gesù Bambino è in uso al Santuario di Arenzano fin dalla sua fondazione (1904-1908). Si tratta di olio di oliva, benedetto nella solenne celebrazione del 25 di ogni mese. Viene anche detto “olio della lampada”, perché una parte di esso alimenta la fiamma che arde incessantemente sul presbiterio del Santuario, davanti all’immagine di Gesù Bambino. Si può ricevere l’unzione in Santuario oppure richiederlo per l’uso personale. Si tratta di un sacramentale volto ad aumentare la fiducia verso il Signore, a cui affidare le nostre e altrui sofferenze fisiche o spirituali per chiedere la guarigione.

Per approfondire…

Preghiere a Gesù Bambino

Da sempre il fedele ha cercato delle forme di preghiera e di intercessione per lodare il Signore e chiedergli alcune grazie. Fra le tante forme alcune fra le più conosciute sono i Tridui (preghiere recitate per tre giorni consecutivi) e le Novene (per nove giorni consecutivi). Anche per la devozione a Gesù Bambino sono nati alcuni testi utili per la preghiera; ne riportiamo qui solo alcuni, mentre è possibile richiedere la raccolta completa.

Per approfondire…

Inni e Canti a Gesù Bambino

Di seguito i testi di alcuni inni e canti a Gesù Bambino. Alcuni sono stati composti per l’occasione del Centenario del Santuario nel 1908.

Sono canti tradizionale che cantiamo spesso nella nostra Basilica.

Il primo è nato con l’inaugurazione del Santuario.

Per approfondire…

Liturgia di Gesù Bambino

Il momento più significativo per celebrare, invocare e lodare Gesù Cristo è senza dubbio l’Eucaristia e la Liturgia delle Ore, momenti liturgici fondanti la vita della Chiesa e del popolo di Dio.

La venerazione di Gesù Bambino ha un proprio sia per celebrare l’Eucaristia che la Liturgia delle Ore.

Per approfondire…

La Pia Unione di Gesù Bambino »